Ricerca artistica e scientifica

Relazione a convegno
TARCISIO BALBO, Un contesto per “Il pianto d’Armonia” di Gioachino Rossini (e di Antonio Gandini)
XXVIII Colloquio di musicologia del «Saggiatore musicale»
Bologna, Dipartimento delle Arti – Università di Bologna, 22-24 novembre 2024
https://www.saggiatoremusicale.it/xxviii-colloquio-di-musicologia/

 

Relazione a giornata di studi
CARLIDA STEFFAN, Le Premières Pensées Musicales  e la tradizione del canto da salotto italiano
Matteo Salvi Fest 2024
Sedrina (BG) – 25 maggio 2024

 

Relazione a convegno
CARLIDA STEFFAN, LUCA ZOPPELLI, La longue durée de l’Ancien régime.
Protezioni, dediche e strategie di promozione nell’Ottocento operistico italiano
Funzioni e dispositivi della musica antica. Convegno internazionale di studi in memoria di Marco Di Pasquale
Conservatorio Arrigo Pedrollo – Vicenza 19-20 aprile 2024

 

Pubblicazione
CARLIDA STEFFAN, La figura e le musiche di Giovanni Battista Perucchini in Thun: una nobiltà in musica.
Riflessioni e letture attorno al patrimonio conservato dall’Archivio Provinciale di Trento, a cura di Antonio Carlini, con la collaborazione di Laura Bragagna
Provincia autonoma di Trento – UMSt soprintendenza per i beni e le attività culturali, 2024, pp. 129-141.

 

Pubblicazione
CARLIDA STEFFAN, Gli album di Sofia de’ Medici: profilo di una nobile dilettante di musica «Quaderni dell’Istituto Liszt », 23 /2023, pp. 11-39.

 

Pubblicazione
CARLIDA STEFFAN, Lo Stornello nel “baule”: versioni preliminari e l’“Album Piave”, «Studi verdiani», 31 /2023, pp. 69-96.
https://www.studiverdiani.it/pubblicazioni/studi-verdiani-31/

 

Pubblicazione
CARLIDA STEFFAN, Bellini e il canone: osservazioni a margine di una nuova fonte autografa «Bolletino di Studi Belliniani», 9 / 2023, pp. 5-36.
https://www.bollettinostudibelliniani.eu/bellini-e-il-canone-osservazioni-a-margine-di-una-nuova-fonte-
autografa/

 

Contributo in atti di convegno
ANTONIO GIACOMETTI, ELISABETTA PIRAS, DSA e musica
in Atti del I Convegno Nazionale ANDA – Associazione Docenti AFAM. Modena, Conservatorio di Musica “Vecchi – Tonelli”, 29 settembre – 1° ottobre 2023, a cura di Roberta Albano, Giovanni Albini, Federica De Rosa, Patrizia Staffiero e Paolo Sullo, Roma, ANDA – Associazione Docenti AFAM 2024, pp. 166-173 (ISBN: 9791298525108).
https://www.anda-afam.it/wp-content/uploads/2024/11/ANDA_Atti_2023.pdf

 

Contributo in atti di convegno
ALESSANDRO MUGNOZ, Ipotesi di ‘unificazione’ degli obiettivi didattici nel corso di “Teoria, ritmica e percezione musicale” 
in Atti del I Convegno Nazionale ANDA – Associazione Docenti AFAM. Modena, Conservatorio di Musica “Vecchi – Tonelli”, 29 settembre – 1° ottobre 2023, a cura di Roberta Albano, Giovanni Albini, Federica De Rosa, Patrizia Staffiero e Paolo Sullo, Roma, ANDA – Associazione Docenti AFAM 2024, pp. 174-184 (ISBN: 9791298525108).
https://www.anda-afam.it/wp-content/uploads/2024/11/ANDA_Atti_2023.pdfù

 

Contributo in atti di convegno
IVAN BACCHI, Workshop OPEN LAB. Percezione, problem solving e musica: per una metodologia della consapevolezza
in Atti del I Convegno Nazionale ANDA – Associazione Docenti AFAM. Modena, Conservatorio di Musica “Vecchi – Tonelli”, 29 settembre – 1° ottobre 2023, a cura di Roberta Albano, Giovanni Albini, Federica De Rosa, Patrizia Staffiero e Paolo Sullo, Roma, ANDA – Associazione Docenti AFAM 2024, pp. 246-259 (ISBN: 9791298525108).
https://www.anda-afam.it/wp-content/uploads/2024/11/ANDA_Atti_2023.pdf

 

In corso di aggiornamento