Luigi Giannoni

Contrabbasso

sede di docenza: Modena

Si è diplomato presso il conservatorio “Luigi Cherubini” di Firenze. Ha continuato poi gli studi con i “Corsi di qualificazione professionale per orchestra” della Scuola di musica di Fiesole (dove è stato 1° contrabbasso dell’Orchestra Giovanile Italiana) sotto la guida dei maestri Franco Petracchi e Luigi Milani, nell’ambito dei corsi ha collaborato alla realizzazione di 2 CD editi dalla Ricordi-Fonit Cetra e dalla Nuova Era, e nel 1988 a una tournèè europea ad Amsterdam (Concertgebouw), Parigi, Montpellier, Namur(Belgio),Edimburgo; ha proseguito gli studi con i “Corsi di perfezionamento” dell’Accademia Chigiana di Siena sotto la guida del M°Franco Petracchi conseguendo due Diplomi di Merito e una borsa di studio vinta per concorso; sempre sotto la guida del M°Franco Petracchi ha frequentato i “Corsi di alto Perfezionamento strumentale” dell’Associazione “W. Stauffer” di Cremona, nell’ambito dei quali ha conseguito critica positiva per l’esecuzione in concerto a Crema e Cremona di brani virtuosistici di Giovanni Bottesini.
È vincitore di concorsi: – per il posto di Secondo contrabbasso nell’ORT Orchestra della Toscana nel 1999, della quale è membro stabile. – per il posto nell’Orchestra Sinfonica “A. Toscanini” di Parma nel 1990. Con la quale ha collaborato 10 anni. – del Concorso Ministeriale (ex O.M.247 del 20.10.1999) per l’insegnamento del Contrabbasso nei Conservatori Statali di Musica. – del Concorso per l’insegnamento del Contrabbasso presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali “O.Vecchi – A.Tonelli” di Modena e Carpi nel 2000.
È 1° contrabbasso dei Solisti dell’ORT. Con i quali ricordiamo l’esecuzione come solista della “Tarantella” di G.Bottesini al Teatro Verdi di Firenze che ha riscosso grande successo.
(https://youtu.be/_R__GmG56yQ). Ha ricoperto il ruolo di 1° contrabbasso nell’ORT e nell’Orchestra Sinfonica “A.Toscanini” di Parma, con i direttori Ganluigi Gelmetti, Peter Maag, Piero Bellugi, Frans Bruggen, Daniele Rustioni, Timothy Brock, Christoph Poppen, Domonkos Héja, Vincent Barthe (I.Stravinsky, Histoire du soldat trasmesso in TV su RAIDUE), Daniele Giorgi, David Agler, Ryuichiro Sonoda, Massimo De Bernart, ecc. e con Igudesman e Joo.
In veste di solista ha inciso per la Tactus, si è esibito con successo a Villa Erba a Cernobbio (ottobre 2015), al Teatro Verdi di Firenze con “I Solisti dell’ORT” (G.Bottesini), al Museo dell’Accademia di Firenze nella sala del David, al Festival di Camerino come solista e in duo con il flautista Michele Marasco, a Pistoia nella Sala Maggiore del Palazzo Comunale accompagnato da orchestra d’archi dove ha riscosso anche successo di critica (G.Bottesini), in duo con Franco Petracchi (G.Bottesini “Passione amorosa” a Pistoia nel 1994 https://youtu.be/9GYg3dlKp7E), con Eckart Lorenzen (G.Bottesini “Gran Duo”). È stato semifinalista in qualità di solista al Concorso “G.Bottesini” a Parma nel 1992.
Durante la sua attività in orchestra ha collaborato con direttori e solisti quali M.W.Chung, Jeffrey Tate, Rafael Frühbeck de Burgos, Daniel Harding, Christopher Hogwood, Sir Neville Marriner, Gianandrea Gavazzeni, Gianluigi Gelmetti, Eliahu Inbal, Daniel Oren, Bruno Bartoletti, Yo-Yo Ma, Salvatore Accardo, Uto Ughi, Shlomo Mintz, Boris Belkin, Maxim Vengerov, Sergej Krylov, Mario Brunello, ecc. E ha suonato a Vienna, Amsterdam, Parigi, Madrid, Lucerna, Copenhagen, in Argentina, Austria, Brasile, Danimarca, Francia, Germania, Giappone, Hong Kong, Olanda, Uruguay. Con l’ Orchestra della Toscana collabora regolarmente ai concerti trasmessi su RAI Radio 3. Nella sua attività in orchestra ha inciso per le etichette Ricordi, Fonit Cetra, Carisch, Label Bleu, Accademia M. Chigiana Siena, VDM, Hermitage, ecc.
In merito all’attività didattica: In seguito alla vincita del Concorso Ministeriale ha avuto diritto alla nomina di docente di ruolo nei Conservatori di Stato. Dall’anno scolastico 1997/98 a tutt’oggi è docente di Contrabbasso presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali “O.Vecchi – A.Tonelli” di Modena e Carpi, dove occupa il 1° posto nella graduatoria.