Raffaele Bifulco

Flauto

email: raffaele.bifulco@vecchitonelli.com

sede di docenza: Modena
sede di docenza: Modena

Raffaele Bifulco, flautista, nato nel 1983, si è diplomato con il massimo dei voti e la lode al Conservatorio “E.R.Duni” di Matera, e ha proseguito i suoi studi presso l’Istituto musicale pareggiato “O.Vecchi” di Modena sotto la guida dei prof. Michele Marasco, Andrea Oliva e Gabriele Betti. Ha partecipato ai corsi di perfezionamento tenuti dai prof. Michele Marasco, Maxence Larrieu, Peter Lukas Graf, Bruno Grossi, Emmanuel Pahud, Maxence Larrieu. Vincitore del Primo premio in vari concorsi flautistici nazionali ed internazionali, fra i quali: “Syrinx Giovani”, “Emanuele Krakamp”, “Francesco Cilea” di Palmi (RC), “Severino Gazzelloni” (Roccasecca), “Città di Ovada”.

Si è esibito in sale prestigiose, nell’ ambito dei Festival Internazionali: “Flautissimo”(Roma), “Severino Gazzelloni” (Roccasecca), “Acanthes”(Metz), “Pescara Flute Festival”, “Emilia Romagna Festival”, “Festival della Valle d’ Itria”, “Festival dei Due Mondi” di Spoleto. Ha ricoperto il ruolo di primo flauto nell’ Orchestra Giovanile Italiana (OGI) di Fiesole, tenendo concerti in Italia, Germania, Lituania, Estonia, Finlandia, presso il Teatro alla Scala di Milano, la Konzerthaus di Berlin, la Concert Hall di Parnu, la Concert Hall di Turku, il Politeama di Palermo, il Festival di Taormina; nell’ Orchestra Giovanile “L.Cherubini”, diretta dal M° Riccardo Muti, con la quale ha partecipato al “Ravenna Festival”, “Salzburg Festival”, “Ravello Festival”, effettuando tournées nell’anno 2012 in Oman presso il Royal Opera House, il Teatro Real di Madrid e il Teatro Colon di Buenos Aires. Ha ricoperto, inoltre, il ruolo di primo flauto nell’Orchestra del Teatro Petruzzelli di Bari nel Triennio 2013-2015, l’Orchestra della Radiosvizzera italiana di Lugano, l’Orchestra del Teatro Comunale di Bologna, l’Orchestra sinfonica “G.Verdi” di Milano, l’ Orchestra sinfonica siciliana di Palermo.

La sua carriera in ambito orchestrale lo ha portato ad esibirsi con l’Orchestra della Radiosvizzera Italiana di Lugano presso il Musikverein di Vienna, la Konzertsaall Luzern, La Tohnalle di Zurigo, il Palazzo dei Congressi di Lugano, il Teatro sociale di Bellinzona, nell’ambito in diverse edizioni del Festival Internazionale “Marta Argerich”. Svolge intensa attività concertistica in veste di solista e camerista; tiene corsi e masterclass di flauto presso importanti Istituzioni e Associazioni Culturali in Italia e all’estero.

Ha fatto parte della giuria di vari concorsi nazionali ed internazionali, fra i quali: Concorso flautistico internazionale “Domenico Cimarosa” di Aversa (CE), Concorso nazionale flautistico “E.Krakamp”, Concorso Internazionale “Premio Città Murata” (Premio flautistico) di Cittadella (PD), Concorso Internazionale di esecuzione musicale “Città di Sarzana” (SP), Concorso nazionale flautistico lucano.

È Direttore artistico del Festival Internazionale camerisico “Città di Camporgiano” (LU). Molti dei suoi concerti sono stati trasmessi su Canali radiofonici televisivi italiani ed esteri.

È stato docente di flauto nei Conservatori di musica della città di Brest (Bretagna), “Giuseppe Verdi” di Como, “Cesare Pollini” di Padova. Attualmente è docente del Conservatorio “Vecchi-Tonelli ” di Modena.